Bookshop

Il mio inferno
Diario della mostra
Questo strumento non è stato concepito come un catalogo, ma come un Diario, che non solo contestualizza la mostra, ma che offre degli spazi bianchi su cui annotare riflessioni, emozioni e incontri, quasi un “percorso dell’anima” che permetta di riandare, nel tempo, all’esperienza vissuta.
Per l’acquisto rivolgersi a:
Associazione Rivela:
rivela@rivela.org
Centocanti:
contatti@centocanti.com

Inferno
Commentato da Franco Nembrini e illustrato da Gabriele dell’Otto. Prefazione di Alessandro D’Avenia
Franco Nembrini, da anni, tiene per tutta l’Italia un ciclo di lezioni su Dante e la Commedia. Alla fine di uno di questi incontri, a Roma, Nembrini è stato avvicinato da un ragazzo che gli ha detto che le sue parole gli avevano cambiato la vita. Questo ragazzo era Gabriele Dell’Otto, uno dei più importanti disegnatori del mondo, artista di punta delle due grandi casi editrici americane di supereroi, Marvel e DC.
È nato così un progetto che è anche un sogno. Rivestire la Divina Commedia per portarla al grande pubblico, nel millennio che è appena iniziato. Dopo l’introduzione di Alessandro D’Avenia, ogni canto ha un’introduzione alla lettura scritta da Nembrini, il testo originale di Dante e, a fronte, una parafrasi in italiano contemporaneo, e una riproduzione delle meravigliose tavole di Gabriele Dell’Otto che illustrano il contenuto del canto. Un grande progetto, che continuerà, ovviamente, con Purgatorio e Paradiso.

Il mio Purgatorio
Diario della mostra
Il purgatorio è la cantica più vicina all’esperienza umana. Abbiamo concepito quindi un diario accompagni il lettore nei contenuti della mostra offrendogli l’opportunità di arricchire il percorso con commenti e considerazioni personali.
Per l’acquisto rivolgersi a:
Associazione Rivela:
rivela@rivela.org
Centocanti:
contatti@centocanti.com

Purgatorio
Commentato da Franco Nembrini e illustrato da Gabriele dell’Otto. Prefazione di Alessandro D’Avenia
Ancora una volta, Franco Nembrini trova le parole più semplici e toccanti per avvicinarci al testo di Dante e farci sentire quanto esso abbia a che fare con la nostra quotidianità. “Il Purgatorio” racconta Nembrini “è la cantica del cambiamento. Si comincia in un modo e si finisce in un altro. Come nella vita di ogni giorno. Dante ci fa capire che il problema non è cadere, ma rialzarsi, afferrare la mano che ogni volta ci viene offerta.”
Ad accompagnare il testo di Dante e l’eccezionale commento di Nembrini ci sono le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto, che compie un’impresa titanica e trova una cifra unica ed emozionante nel tratto e nelle scelte cromatiche, contribuendo a rendere concreta per i lettori l’esperienza di Dante.

Paradiso
Commentato da Franco Nembrini e illustrato da Gabriele dell’Otto. Prefazione di Alessandro D’Avenia
Delle tre cantiche della Divina Commedia, il Paradiso è insieme la più difficile e la più bella.
Dire che il Paradiso è la cantica più contemplativa non equivale a dire che non riguarda la vita nell’aldiquà; anzi, più Dante si immerge nella visione di Dio, più approfondisce la comprensione della vita terrena.
Si conclude con questo mirabile commento il ciclo di commenti alla Commedia realizzati da Franco Nembrini con le meravigliose illustrazioni di Gabriele Dell’Otto.
“Dante profeta di speranza” non è solo una mostra, è un’opportunità. Vuoi ospitare l’edizione itinerante di una delle edizioni già realizzate?