Mostra multimediale
Testi a cura di Franco Nembrini
Illustrazioni di Gabriele Dell’Otto
Presentata dagli studenti delle scuole di Verona

DAL 1 APRILE AL 31 MAGGIO
A CASTEL SAN PIETRO, VERONA

Delle tre cantiche il Purgatorio è quella che più facilmente possiamo sentire nostra e quotidiana.
Il male c’è, è innegabile, a volte sembra invincibile, e per quanto ci sforziamo, ci ricadiamo sempre; ma davvero è l’ultima parola? Si può ricominciare? Si può sperare di raggiungere il bene?

Una mostra guidata dai ragazzi

Dante e Virgilio dall’inferno sono usciti «a riveder le stelle»; e noi con loro. Già nell’ultimo canto dell’Inferno siamo sbucati ai piedi della montagna del purgatorio, e abbiamo osservato come, in realtà, il cammino dei due non abbia mai cambiato direzione: quella che appariva come una discesa si è rivelata l’inizio della salita.

Qual è la differenza tra inferno e purgatorio?

Noi tendiamo a pensare che i dannati siano stati “più cattivi”, mentre le anime del purgatorio hanno peccato, sì, ma un po’ meno, non hanno compiuto azioni tanto malvagie. Non è così.

La differenza determinante fra dannati e purganti non è il tipo di peccato: è l’atteggiamento della persona. I dannati sono uomini e donne che si sono ostinati, si sono chiusi nel proprio errore; le anime del purgatorio sono peccatori che hanno alzato lo sguardo, hanno riconosciuto il proprio limite, hanno chiesto perdono, hanno accettato la misericordia.

Anche questa edizione si pone uno scopo chiaro: fare in modo che i giovani si accostino alla Divina Commedia con passione, perché possano entrare all’interno dei versi del Purgatorio con le proprie domande esistenziali aperte, alla ricerca di un senso pieno per la vita.

La vera novità di questa mostra è rappresentata infatti dalle sue guide: ragazzi del Triennio delle scuole Secondarie di secondo grado, grazie all’attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), vengono formati sui contenuti del percorso, per poterlo presentare ai propri compagni di scuola e a tutti i visitatori.

Prenota una visita

“Il mio Purgatorio” è la seconda tappa del progetto Dante profeta di speranza.
Dal 1 aprile al 31 maggio verrà allestita nella splendida location di Castel San Pietro (VR).
La mostra è visitabile esclusivamente su prenotazione e la visita guidata durerà approssimativamente 1h15, per gruppi di massimo 30 persone.
Il Castello è raggiungibile con gli autobus 103, 31, 32 e 33 salendo poi a piedi o in funicolare.
Per chi arriva in auto c’è la possibilità di parcheggiare di fronte al castello (no autobus).

Qui potrai trovare i prossimi eventi e la rassegna stampa del progetto Dante Profeta di Speranza.